Passano gli anni, ma gli smartphone, i computer e i dispositivi multimediali Apple continuano ad essere non solo dei prodotti altamente performanti e innovativi, ma anche dei veri e propri status symbols, super richiesti e desiderati, nonostante i prezzi spesso proibitivi.
Per questo motivo, la maggior parte degli acquirenti deve necessariamente ricorrere ad un finanziamento per potersi portare a casa uno di questi gioiellini tecnologici statunitensi.
Nel seguente articolo analizzeremo sia i “prestiti diretti”, ovvero quelli disponibili solo negli store ufficiali Apple (sia fisici che online) che i “prestiti indiretti”, ovvero quelli a cui è possibile accedere presso le grandi catene di elettronica e d elettrodomestici come MediaWorld o Euronics, disponibili per tutte le categorie di prodotti, dispositivi Apple inclusi.
Indice Articolo
Se ci si rivolge presso un Apple Store ufficiale (sia fisico che online) è possibile usufruire di 3 differenti tipologie di finanziamento: due rientrano nei finanziamenti Apple Business, con il leasing finanziario oppure il servizio di noleggio (accessibili entrambi solo a coloro che hanno una partita Iva); il terzo, invece, è un finanziamento Apple per privati, nell’ambito del quale sono spesso previste delle condizioni agevolate per gli studenti.
Per il business gli importi minimi finanziabili e le durate massime possono essere:
Per quanto riguarda il leasing al termine del contratto è possibile rinnovare il leasing, restituire il device oppure acquistarlo al 10% del prezzo originale. Nel caso del noleggio è invece possibile restituire il device, aggiornarlo oppure estendere il contratto esistente.
I finanziamenti offerti da Apple per i privati al 4 marzo 2025 sono erogati da Findomestic e permettono di ripartire la spesa (sia nei negozi fisici che online) in 24 rate, usufruendo di un tasso zero promozionale fino al 31 dicembre 2025. L’importo minimo finanziabile é di 240 euro (iva inclusa).
Per quanto riguarda i prodotti Apple finanziabili, per i privati non sono previste limitazioni, in quanto la copertura del finanziamento si estende anche agli eventuali accessori acquistati. Leasing e noleggio business, invece, permettono di dilazionare solo Mac, iPhone e iPad.
Per quanto riguarda le tempistiche, queste ultime dipendono dal canale scelto per l’acquisto, alla pari di tutti i altri finanziamenti. La risposta sarà, infatti, molto veloce nel caso degli acquisti presso l’Apple store. Se l’acquisto avverrà invece su Apple store online, la tempistica dell’erogazione e quindi della consegna si potrebbe prolungare, considerati i tempi tecnici necessari per poter concludere la fase di valutazione della richiesta di dilazione di pagamento via web.
N.B. Per i privati, a marzo 2025 dando indietro un device Apple (Apple Trade In) si ottiene uno sconto sul nuovo acquisto pari al “valore” della permuta periziato dal tecnico Apple. Sarà così possibile finanziare solo l’importo ‘residuo’ (o parte di esso). La permuta si può effettuare sia negli store fisici che online.
(Fonte: sito ufficiale Apple – Data: 4 marzo 2025)
Per poter ottenere le condizioni dedicate, che prevedono sia sconti che agevolazioni sull’accesso al finanziamento, si deve procedere all’acquisto su Apple Education o negli Store fisici. In primis è necessario effettuare la conferma della propria posizione come studente o insegnante tramite la piattaforma UniDays attraverso apposita registrazione o login al portale stesso.
N.B. Anche per conoscere le condizioni dedicate e per poter accedere alla pagina con tutte le informazioni (ad esempio come funziona la consegna celere senza contatto) bisogna prima effettuare questa registrazione.
Per qualsiasi richiesta di finanziamento, con Apple come requisito fondamentale è richiesta la dimostrazione di una capacità reddituale (nel caso degli studenti ci si può presentare con un garante). Per il resto basta essere maggiorenni, così come impone la normativa italiana, e per i finanziamenti Apple business bisogna anche esibire la partita iva.
Al di fuori dei finanziamenti diretti che si possono ottenere con acquisto su Apple store (online o negozi fisici), c’è sempre la possibilità di utilizzare i finanziamenti che i vari negozi di elettronica offrono con accordi specifici con finanziarie o banche.
Rivolgendosi a grandi catene, come per esempio Mediaworld, Trony, Unieuro, ecc, si può frequentemente richiedere un finanziamento dedicato (ovvero con condizioni riservate proprio ai device Apple) che si affianca a quelli generici. In questi negozi, la richiesta del prestito è più o meno standard ed è spesso disponibile anche per gli acquisti sul web. Per quanto riguarda la documentazione è generalmente richiesto:
Ricordiamo che se il finanziamento non va a buon fine il tutto decade e il prodotto torna vendibile. In tal caso sarà necessario optare per un metodo di pagamento differente.
Affianco a queste forme di finanziamento ci può essere anche PagoDIL, ma per poter accedere a tale dilazione di pagamento bisogna rivolgersi ai punti vendita che hanno una convenzione attiva con Cofidis. Questo criterio, da qualche tempo, vale anche per alcuni store online, come Juice, Med Store e C&C. Andando sui siti vediamo però alcune differenze sia per importi finanziabili che qualche variante sulla procedura di richiesta, anche se i prodotti Apple sono quasi sempre al centro delle vendite con finanziamento. Ricordiamo che PagoDIL è sempre a tasso zero.
(Fonte: sito ufficiale Cofidis – Data: 4 marzo 2025)
Infine, per i correntisti Intesa Sanpaolo segnaliamo la possibilità di acquistare a rate i prodotti Apple anche con il XME Prestito Diretto, finanziamento a tasso zero che prevede come canale di accesso l’uso della banca onlinee l’acquisto di prodotti venduti da MMN S.p.A.
(Fonte: sito ufficiale Intesa Sanpaolo – Data: 4 marzo 2025)